|
Alvin Superstar |
Era il 1958 quando lo sfortunato musicista e autore musicale Ross Bagdasarian realizzò la popolare canzone “Witch Doctor”, vincitrice di tre Grammy, rallentando la velocità di registrazione e facendo poi andare il nastro a velocità normale. Fu in quel momento che nacquero le voci che pochi mesi dopo furono affidate a tre scoiattoli canterini: i Chipmunks. Da allora Alvin, Simon e Theodore hanno scalato le vette del successo, vincendo numerosi premi tra cui diversi Emmy e Grammy. Alla fine degli anni Ottanta la fortunata serie televisiva sbarcò anche in Italia. I personaggi sono stati i anche protagonisti di diversi lungometraggi come “Le avventure dei Chipmunk” (1987), e venti anni dopo del primo film a loro dedicato ecco: “Alvin Superstar”. Federica Di Bartolo |
|
|
Era il 1958 quando lo sfortunato musicista e autore musicale Ross Bagdasarian realizzò la popolare canzone “Witch Doctor”, vincitrice di tre Grammy, rallentando la velocità di registrazione e facendo poi andare il nastro a velocità normale. Fu in quel momento che nacquero le voci che pochi mesi dopo furono affidate a tre scoiattoli canterini: i Chipmunks. |
|
Da allora Alvin, Simon e Theodore hanno scalato le vette del successo, vincendo numerosi premi e arrivando ora a festeggiare i 50 anni. Per l’occasione è stato realizzato il film in animazione 3D e in live action, intitolato: “Alvin Superstar”, che nei primi due giorni di programmazione ha incassato negli USA ben 45 milioni di dollari. |
|
|
|
La regia è di Tim Hill, mentre la sceneggiatura è del grande veterano de “I Simpson” Jon Vitti, insieme a Will McRobb&Chris Viscardi. A finanziare questa impresa sono stati il figlio di Bagdasarian con la moglie Janice Karman, e per anni hanno realizzato insieme la spettacolare serie televisiva, che alla fine degli anni ’80 è arrivata anche in Italia. |
|
La pellicola ha richiesto un vero restyling dei tre personaggi, ora resi più simili a degli scoiattoli, con movimenti scattanti e veloci. La realizzazione di questo nuovo look, vicino ai teenager odierni, è stato affidato ai principali disegnatori di personaggi dei più importanti film d’animazione, come H.B. “Buck” Lewis, già autore di “Ratatouille” e “L’era glaciale”, e come Chris Consani di “Una notte al museo” e “Le cronache di Narnia”. |
|
|
|
Il film è interpretato da Jason Lee, nel ruolo di Dave Seville, David Cross è il perfido Ian Hawk, Cameron Richardson, nel ruolo della dolce Claire. Nella versione originaria a prestare la voce ad Alvin, Simon e Theodore sono tre grandi attori come Justin Long di “Die Hard. Vivere o morire”, Matthew Gray Gubler di “Criminal Minds” e l’artista pop/attore Jesse McCartney. |
|
La trama è esile e cerca di rispondere ad una delle domande dei fan “Com’è iniziato il rapporto tra Dave e i 3 scoiattoli?”. In passato nella serie televisiva ci sono state delle puntate in cui era narrata l’avventura, ma ora è proposta una nuova accattivante versione, attraverso una mirabolante commedia musicale dall’animazione straordinaria e costruita a misura di bambino. |
|
|
|
La storia, seppur semplice e prevedibile, ha un ritmo veloce senza sbavature e rallentamenti, ricca di situazioni e battute divertenti, oltre che momenti di tenerezza e dolcezza adatti a catturare l’attenzione del pubblico di qualsiasi età. Le maggiori novità e al tempo stesso i più grandi omaggi al passato si ritrovano in rivisitazioni delle canzoni più popolari del trio come “Funkytown”, “Witch Doctor” e “The Chipmunk Song”. A queste si aggiungono nuovi brani musicali da “Get Munk’d” a “Follow Me Now”, oltre ad una cover del top 40 hit Bad Day, per creare una musica che potesse piacere ai bambini e agli adulti e che fosse possibile trasmettere sul celebre canale MTV. E’ un mescolarsi di musica moderna e ritmi del passato, un effetto che si ritrova anche nel ballo, infatti, i tre protagonisti si esibiscono in nuovi passi sulla snap dance, una sottocategoria dell’hip-hop. |
|
“Alvin Superstar” non potrà dispiacere agli appassionati e fan dei simpatici scoiattoli ed è da apprezzare l’abilità di Jason Lee, che ha dovuto recitare da solo sul set, tenendo anche conto degli spostamenti repentini dei suoi tre amici roditori.
Curiosità: Una delle scene più importanti del film è stata girata all’Orpheum Theatre di Los Angeles, una delle istituzioni più importanti della città, dove hanno calcato la scena grandi attori come Judy Garland. Federica Di Bartolo
Sito Internet: www.alvinilfilm.it |
|
| |