|
Lezioni di cioccolato |
Dal “Grande fratello” a “Saturno contro” Luca Argentero dimostra la sua tenacia e capacità come protagonista in “Lezioni di cioccolato”, una simpatica commedia leggera. E’ un ruolo decisamente originale e diverso dal solito per il giovane attore che al fianco di Violante Placido presenta una pellicola molto originale, dai toni un po’ surreali, ma con momenti d’ilarità tali da rendere leggeri alcuni temi importanti. Federica Di Bartolo |
|
“Lezioni di cioccolato” è la creazione dell’esordiente Claudio Cupellini insieme con lo sceneggiatore Fabio Bonifacci, sotto l’egida della società coproduttrice Catteleya di Riccardo Tozzi e della Universal Pictures. E’ uno dei pochi film nostrani che riesce a divertire il pubblico e al tempo stesso a parlare di un tema caldo come quello dell’immigrazione e della vita degli immigrati, ma lo fa con un tocco leggero e allegro tali da non inficiare il ritmo scoppiettante. Tra i diversi attori bisogna ricordare Neri Marcorè, maestro di cioccolateria dal look particolare: capelli lunghi e brizzolati amante delle moto, cui si affiancano Josefia Forli, il giovane ed estroso siciliano Corrado, Matteo Oletto, che il burbero veneto Milo, Monica Scattini, qui zitella d’assalto e infine Francesco Pannofino che è il vulcanico Luigi. |
|
Neri Marcorè |
|
A rendere ancora più brillante la storia è la presenza di Hassani Shapi, famoso soprattutto per l’aver vestito i panni di uno dei Cavalieri Jedi in due capitoli della saga “Guerre stellari” di George Lucas. |
|
Il film ruota tutto intorno al tema del cioccolato, questa arte antica risalente ai tempi dell’impero Maya. Un argomento il cioccolato che ha portato alla realizzazione di un’interessante operazione di product placement, il posizionamento del prodotto che ha lo scopo di presentare il nome della marca all’interno delle produzioni cinematografiche e televisive, in questo caso della nota azienda di cioccolato e cioccolatini “Perugina”. |
|
|
|
Il 25% del budget del film (2.9 milioni di euro) è stato coperto dal famoso marchio per festeggiare il centenario dell’azienda e il fulcro intorno cui ruota tutto l’intreccio. Tutto, infatti, si svolge all’interno della fabbrica e della “Scuola del Cioccolato Perugina”, unica in Italia e rivolta agli appassionati, ai non professionisti. |
|
Il protagonista è Mattia (Luca Argentero), rampante geometra che cerca di arricchirsi in tutti i modi arrivando a sfruttare i suoi operai e facendoli lavorare in nero e senza protezioni. Un giorno però uno dei suoi operai, l’egiziano Kamal (Hassani Shapi) ha un incidente in cantiere, cosa fare per evitare la denuncia se non comprarne il silenzio? Mattia é costretto a cambiare look arrivando ad assumere i panni di Kamal e a frequentare il corso di cioccolato. Tra disastri ai fornelli, incendi ed altro finalmente emerge un nuovo Mattia più “umano”. |
|
|
|
Questa esperienza diversa gli insegnerà che la vita non è solo basata sulla logica del dio denaro, ma sul lavoro, la soddisfazione maggiore infatti viene da un “lavoro ben fatto”. La pellicola richiama da lontano film come “Chocolat” o “La fabbrica di cioccolato”, ma se ne discosta nettamente, solo questa calda e profumata prelibatezza scura (il cioccolato fuso) li lega. |
|
“Lezioni di cioccolato” è una commedia romantica, ironica, surreale a tratti, che riesce a trattare in modo realistico problemi importanti, senza sminuirli, ma facendo ridere. Si potrebbe forse dire che questa commedia ricorda le famose commedie greche e latine che, fra le risate, denunciavano i mali della società. Un consiglio andatelo a vedere, riderete!! Federica Di Bartolo |
|
| |