Finalmente, dal 9 giugno 2007 il celebre dipinto del CaravaggioIl Martirio di Sant’Orsola, dopo le esposizioni itineranti, ha una sua sede stabile a Napoli in Palazzo Zevallos Stigliano. Savina Fermi
Caravaggio, Il Martirio di S.Orsola
L’ultima opera dipinta da Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio a Napoli nel 1610, ha ora una sua sede stabile nella città nel quale fu dipinto.
Caravaggio, Il Martirio di S.Orsola (particolare)
La Banca Intesa San Paolo che ne è la proprietaria dal 1972, ha destinato un piano, adibito a museo, in Palazzo Zevallos Stigliano nella centrale Via Toledo, creando una galleria museale dove dal 9 giugno 2007 questa straordinaria opera, che dopo il restauro dovuto all’ICCRI di Roma e dopo le mostre di Milano, Vicenza, Londra, Barcellona e Amsterdam, ha trovato stabile dimora.
Vanvitelli, Veduta del Largo di Palazzo inizio 1700
Del suo restauro avevamo dato conto nel 2004 alla presentazione presso la Galleria Borghese, restauro avvenuto tra il 2003 e il 2004. L’opera, in questa sede, è esposta con tutto il suo apparato illustrativo, con sussidi multimediali che danno conto delle varie fasi, dall’acquisizione al restauro stesso e alle vicende critiche.
Galleria Palazzo Zevallas Stigliano, Portale d'ingresso seicentesco di Cosimo Fanzago
Inoltre, in una sala a parte, sono aggiunte vedute del Seicento e del Settecento della Napoli dell’epoca, tele di Gaspar van Wittell, il pittore olandese che cambiò il suo nome stabilendosi in Italia in Gaspare Vanvitelli che fu tra i primi a realizzare il realismo della veduta nordica e in particolare di quella panoramica. Al figlio Luigi, grande ingegnere, architetto e pittore, si deve la realizzazione della Reggia di Caserta.
Galleria Palazzo Zevallas Stigliano, Salone al pubblico trasformazione anni 1920 Luigi Platania
Sono in mostra altre 17 piccole vedute sempre di un pittore olandese, Anton Smink Pittloo, che si stabilì a Napoli nel 1815, insegnando paesaggio all’Accademia napoletana, interprete del vedutismo partenopeo. Questo maestro dipinse dal vero ricercando il naturalismo nello stesso periodo degli artisti francesi e inglesi e divenendo anche uno dei fondatori con G.Gigante della famosa Scuola di Posillipo. Sue opere si trovano al Museo di Capodimonte. Le piccole tele furono recuperate sul mercato inglese nel 1985 dal Banco di Napoli.
Caravaggio, Il Martirio di S.Orsola
Naturalmente, il maggior interesse per il pubblico sarà quello di vedere l’ultimo Caravaggio, ma non sarà inutile conoscere anche le opere di Gaspare Vanvitelli e soprattutto di Anton Smink Pittloo, artista che non tutti conoscono. Va detto che Palazzo Zevallos Stigliano è stato di recente molto ben restaurato. Savina Fermi