La III Edizione di Capolavori da Scoprire in mostra a Roma
L’ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, dà il via l’8 giugno 2007 alla III edizione di Capolavori da Scoprire, che si terrà in tre dimore storiche: l’8-9-10 giugno a Palazzo Pallavicini le tele di Guido Reni; il 15-16-17 giugno il Guercino a Palazzo PatriziMontoro e nuovamente Guercino e Reni il 22-23-24 giugno a Palazzo Colonna. Catalogo Skira. Emilia Dodi
E’ dal 2005 che l’ADSI diretta da Morello Diaz della VittoriaPallavicini, si occupa di far aprire alcune dimore storiche i cui proprietari consentono al pubblico la visione di eccezionali opere d’arte delle loro collezioni private. Così fu nel 2005 e nel 2006 fu possibile vedere la prima versione della celebre Conversione diSaulo del Caravaggio.
Quest’anno le dimore aperte saranno tre e mostreranno opere della cosiddetta scuola bolognese, quella che si era creata a Roma al seguito di Annibale Carracci. Si inizia l’8-9-10 giugno a Palazzo Pallavicini-Casino dell’Aurora, dove saranno mostrate di Guido Reni, il Cristo crocifisso, il Perseo e Andromeda e La Vergine che cuce conangeli, oltre naturalmente la celebre Aurora che conduce il carro di Apollo, del 1613-14 che l’artista ha dipinto nel suo secondo soggiorno romano, opera idealmente collegata alle sue fonti ispiratrici, quali: Raffaello, Correggio e l’antico.
L’Albertina di Vienna conserva un bellissimo studio di questa pittura murale, eseguita per il Cardinale nepote Scipione Borghese. Nei giorni 15-16-17 giugno nel Palazzo Patrizi Montoro saranno mostrati i dipinti del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri).
Il San Girolamo nell’atto di sigillare una lettera, che Sir Denis Mahon nel catalogo critico della mostra sul Guercino a Bologna del 1968, aveva definito “questa splendida opera, impressionanteper concezione e magistrale nell’esecuzione………sembrerebbe dipinta intorno al 1617-18”.
Il San Francesco predica agli uccelli, fu definito sempre da Sir Denis, come “ questo delizioso dipinto potrebbe datarsi intorno al 1615-16. E ancora sarà esposta la bella tela della Vergine addolorata.A Palazzo Colonna verranno mostrarti il 22-23-24 giugno, le opere sia del Guercino che una del Reni. Del Guercino Il martirio di Sant’Emerenziana che si pensa dipinto nel 1636-46 e che ha avuto la giusta attribuzione nel 1714 confermata nel 1783.
Il Mosè con letavole della legge, dipinto prima del 1648 e il San Paolo eremita che è derivato dalla pala d’altare dipinta per la Chiesa di Sant’Agostino a Roma. Ci sono inoltre le tele della Vergine Annunciata e dell’Arcangelo Gabriele. Infine l’Angelo custode,databile del quinto decennio del 1600, che è un’opera di grande fascino.
Di Guido Reni ci sarà il San Francesco orante . Tutte le opere di Palazzo Colonna furono acquistate dal Cardinal Girolamo IColonna. Queste tre esposizioni intendono far conoscere, gratuitamente, al pubblico le opere e far capire come il mecenatismo delle grandi famiglie sia stato importante per l’arte mondiale, nonch�copyright quanto l’ADSI sia di ausilio per la valorizzazione del patrimonio artistico privato di interesse storico. Emilia Dodi