Rat-Man il nuovo cartoon
di Rai Fiction

Questo che vi diamo per sabato 16 giugno su Raidue alle 10,15 circa, è un appuntamento per tutti, dai bambini agli adulti che amano i cartoons, soprattutto quelli pieni di ironia. Rat–Man infatti, prodotto da Rai Fiction e Stranemani di Prato è la serie animata in 52 episodi di 13 minuti ciascuno inventata da Leo Ortolani e che abbiamo già apprezzato nell’omonimo fumetto  campione di vendite.
Mariangiola Castrovilli

 

Rat-Man infatti, che nasce nel 1989 come parodia del Batman cinematografico che spopola in quell’anno sugli schermi, pubblicato dalla Marvel Italia (gruppo Panini) dal 1997, da maggio 2000 è l’albo di “supereroi” più venduto.

 

Quelle che vedremo però, firmate da Leo Ortolani, Marcello Cavalli e Michele Ampollini, per la regia di Massimo Montigiani, sono tutte storie nuove che a volte prendono spunto dal fumetto, dando nuova linfa a caratteri già conosciuti  ed altre invece che presentano personaggi del tutto nuovi o semplicemente accennati nei fumetti.

 

Quella di portare il fumetto di Rat-Man in tv è un’operazione che abbiamo caldeggiato fin dall’inizio per ampliare i nostri pubblici di riferimento. - ha detto Annita Romanelli, produttrice di Rai Fiction – ci ha aiutato anche l’impostazione narrativa, fatta sulla falsariga dei grandi classici del cinema per cui, anche per chi non conosceva il fumetto, c’erano delle citazioni famose. Il fatto che l’autore Leo Ortolani sia rimasto soddisfatto del risultato significa che non abbiamo snaturato l’opera, perchè di solito gli appassionati di fumetti vivono male la trasposizione al cinema o in tv dei loro beniamini”.

 

Rat-Man è un supereroe sui generis. Non ha superpoteri, non è bello, non è forte, non è neanche intelligente (anzi!) e non sa fare niente di particolare. Tuttavia è convinto di essere un supereroe e, alla fine, lo è davvero.

 

Armato di uno sgargiante costumino giallo su cui svettano due inconfondibili orecchie da topo (ma assolutamente diverse da quelle del topo più celebre di tutti) Rat-Man risolve i casi più paradossali, salvando – quasi suo malgrado – l’umanità da mille pericoli. Avventure esilaranti e demenziali sulla falsariga dei grandi classici del cinema.

 

Rat-Man inoltre, non possiede un’identità, un nome al di fuori di quello di “battaglia”. Anche il mondo in cui si svolgono le sue gesta non ha nome o collocazione geografica particolare. La città senza nome (così si chiama) esiste in un non-luogo che è quello della fantasia.

 

Accanto a Rat-Man, cui presta la voce Andrea Ward, troviamo tanti altri simpatici personaggi fra cui Piccettino, un orsacchiotto di pezza, Arcibaldo, il maggiordomo del nostro eroe, la Polizia: Krik, il capitano, Brakko, l’ispettore, fedele amico di Rat-Man e il suo cane Swarzy (per gli amici Svarzeneggher) e la giornalista Clara Clain, fidanzata dell’ispettore Brakko.

 

La serie è piena di citazioni da film e serie tv famose come Star Wars, Rambo, Star Trek, buona parte dell’universo cinematografico demenziale americano come i film di Mel Brooks, ma anche film italiani – le fa eco il regista della serie Massimo Montigiani – lavorando sulla doppia lettura delle citazioni stesse”.

 

Non a caso Claudia Sasso, responsabile della programmazione ragazzi di Rai Due, dice di considerare la serie di Rat-Man un prodotto trasversale, “ma più mirato ai pre-adolescenti e adolescenti che un family vero e proprio, inteso come genitori e bambini piccoli. I più giovani apprezzano le gag e i personaggi mentre la parodia, i riferimenti, le metafore sono più familiari ad un pubblico più adulto. Insomma, un prodotto con un ampio raggio di target di riferimento”.

 

Ad esempio, l’episodio presentato in anteprima dal titolo Pronto, Rat-Man? Si apre con una citazione di Odissea 2001 nello Spazio di Kubrik, con l’apparizione di un cellulare a uomini scimmia. Della serie da 52 episodi da 13 minuti ciascuno verranno messi in vendita a partire da giugno nove DVD contenenti 6 episodi ciascuno, incluso un dvd speciale con il film in cinque episodi Rat-Man il segreto del supereroe, comprensivi di contenuti extra (Panini Video), mentre da luglio la Warner Music Chappell distribuirà i cd con la colonna sonora della serie.

 

In futuro Kappa Edizioni, che cura i rapporti con le aziende licenziatarie del marchio Rat-Man, prevede l’uscita di card game e altri prodotti di merchandising.
Mariangiola Castrovilli