Pagine correlate:
L’inaugurazione del Toronto Film Festival edizione 2008
La cinematografia francese al Festival di Toronto
Appaloosa di Ed Harris a Toronto
Spike Lee a Toronto
Nothing but the Truth, presentato a Toronto
The duchess
Pride and Glory presentato a Toronto
Grande successo degli italiani a Toronto
I vincitori del Festival di Toronto

I vincitori del Festival di Toronto

Con una festosa cerimonia in uno dei più prestigiosi alberghi della città è calato il sipario sul 33° Toronto International Film Festival con il presidente Piers Handling giustamente orgoglioso dell’andamento di questi 10 giorni di cinema a gogò in cui su 36 maxischermi sono stati proiettati 312 film di 64 paesi suddivisi in 17 sezioni per un totale di 20.693 minuti. 262 primi il lavoro più lungo e 3’ quello più corto.
Mariangiola Castrovilli

Il direttore del festival Piers Handling  

a

E veniamo agli Awards, che da ieri sera hanno tenuto in fibrillazione registi e produttori perché anche se Toronto non è un festival competitivo è importantissimo ricevere qui un riconoscimento che spesso ha fatto e fa da apripista per la sospirata statuetta dell’Oscar.

Sequenza del film "Block B"  

Miglior corto canadese con 10.000 dollari cash a Block B di Chris Chong Chang Fui, mentre il premio di 15.000 dollari della CITYTV per la migliore opera prima canadese è andato a Before Tomorrow di Marie Melene Cousineau e Madeline Piujuq.

Sequenza del film "Before Tomorrow"

La Città di Toronto ha ricompensato poi con il CITYTV Award di 30.000 dollari per il miglior film canadese Lost Song di Rodrigue Jean mentre la menzione speciale della giuria è andata ad Adoration di Atom Egoyan.

Sequenza del film "Lost Song"  

Hunger il bellissimo film dell’inglese Steve McQueens di cui vi abbiamo già parlato da Cannes, ha portato a casai 10.000 dollaridel Diesel Discovery Award.

Sequenza del film "Adoration"

L’associazione Internazionale dei Critici cinematografici FIPRESCI, ha assegnato il suo premio per la sezione Discovery a Lymelife di Derick Martini, un’attenta disamina sul primo amore, la vita di famiglia ed il sogno americano di fine anni ‘70 a Long Island vista attraverso gli occhi di un quindicenne.

Sequenza del film "Lymelife"  

Per la sezione Special Presentation l’award è stato assegnato all’australiano Disgrace di Steve Jacob con uno splendido John Malkovich (presente qui al festival con altri due film,(Burn after reading e Afterwards), esplorazione spassionata di come la gente cerchi strade diverse per raggiungere  un po’ di …serenità e di come  sorprendente sia la maniera di arrivarci.

Sequenza del film "Disgrace"

Il premio del pubblico di 15.000 dollari cash è infine andato ad un altro film inglese Slumdog Millionaire di Danny Boyle, storia di un ragazzo orfano di 18 anni proveniente dagli slum di Numbai che, poverissimo partecipa all’edizione indiana di Chi vuol essere milionario.

 

Parada  

La suspance diventa insopportabile quando Jamal Malik, questo il suo nome è ormai ad una solo risposta dai 20 milioni di rupie del premio. Arrestato con l’accusa di aver barato la notte prima del finale, Jamal racconta a due poliziotti violenti la storia della sua vita per la strada e del suo grande amore per una ragazza che ha perduto.

Sequenza del film "Slum dog millionaire"

L’interrogativo è cosa ci sta a fare in scena un ragazzo così poco interessato ai soldi e come mai conosce le risposte….?
Un bel film da vedere quando arriverà sui nostri circuiti.

Sequenza del film "More than a game"
 

A poche incollature di distanza ecco poi i due americani More than a game di Kristopher Belman e The stoning of Soraya M di Cyrus Nowrasteh.
Mariangiola Castrovilli

Sequenza del film "Stoninf of Sorayam"