Pagine correlate: L’International Film di Istanbul 2008 Visum incontra a Istanbul Michael Ballhaus I premiati del Festival di Istanbul Visum intervista Azize Tan a Istanbul A tu per tu con Ayca Damgaci
![](Media/scheda.jpg)
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/scheda.jpg) |
L’International Film festival di Istanbul edizione 2008 |
Un’affascinante e solare Claudia Cardinale ha inaugurato il la 27° edizione dell’International Film Festival di Istanbul, che con i suoi 15 giorni non stop di cinema ha presentato 220 film di tutte le parti del mondo più la sua produzione nazionale, quest’anno veramente eccellente di più di 43 pellicole tra fiction e documentari, di cui 11 in competizione nazionale. Mariangiola Castrovilli |
|
|
![a](Media/dettaglio.jpg)
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/Istanbul081-1Michaelballhaus.jpg) |
Presidente della competizione internazionale Michael Ballhaus celebre direttore della fotografia con tre nomination all’Oscar e collaborazioni con registi come Fassbinder, Scorsese, Coppola, Mike Nichols, Sayles, tanto per citarne alcuni. |
Michael Ballhaus |
Insieme a Joan Dupont, Selim Eyuboglu, Bent Hamer, Pawel Pawlikowski e Kirsi Tykklainen avrà il difficile compito di giudicare le 12 opere in corsa per il prestigioso Golden Tulip. |
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/Istanbul082-1benx.jpg)
|
Ben X |
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/Istanbul083-1Hope.jpg) |
In gara il belga Ben X di Nic Balthazar, nominato quest’anno all’Oscar come miglior film straniero, l’argentino XXY della giovane Lucia Puenzo, l’interessante francese Darling di Christine Carrière, poi due pellicole tedesche, The wave di Dennis Gansel e Hope di Stanislaw Mucha. |
Hope |
Due pellicole americane Be kind rewind di Michel Gondry e Honeydripper di John Sayles, due turche Egg di Semih Kaplanoglu e My Marlon and Brando di Kuseyin Karabey (presente anche nella competizione nazionale), l’islandese Yar city di Baltasar Kormakur, il norvegese Gone with the woman di Petter Naess ed il danese Erik NietzscheThe early years di Jacob Thuesen.
|
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/istanbul084-1Mymarlonbrando.jpg)
|
My Marlon and Brando |
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/istanbul085-1theageofignorance.jpg) |
Niente opere italiane in competizione quest’anno, siamo invece presenti nelle varie sezioni con 5 film, Mather of tears di Dario Argento, la splendida riedizione de L’Avventura di Antonioni, Non pensarci diGianni Zanasi, I cento chiodi di Ermanno Olmi e Lezioni di volo di Francesca Archibugi. |
The age of ignorance |
Anche il Canada ha portato al festival a cavallo tra Europa ed Asia cinque lavori, A promise to the dead del montrealese Peter Raymont The age of ignorance del sempre ironico Denys Arcand, Emotional arithmetic di Paolo Barman con due mostri sacri qui al loro meglio Susan Sarandon e Max Von Sydow, Nightwatching di Peter Greenaway. |
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/Istanbul086-1Emotionalarithmetics.jpg)
|
Emotional arithmetic |
![](Media/Articoli/18aprile08/cinema/Istanbul087-1Grandsoir.jpg) |
Infine Grand soirs et petit matins di William Klein 240 godibilissimi minuti di un documentario che la maggior parte di voi avrà già visto nel ’78 ma ancora più preziosi oggi proprio perché Klein filma in bianco e nero la faccia niente affatto glam e a molti sconosciuta di personaggi che appartengono ormai alla storia, come tra gli altri Daniel Cohn-Bandit, Charles De Gaulle, Alain Krivine, George Pompidou, Henry Weber, Serge July, Benard Kouchner. Mariangiola Castrovilli |
Grandsoir et petit matins | |