Login | Guestbook | Immagini | Downloads | Mappa | 79 utenti on line
MENU

   Home
   Contattaci
   Chi Siamo
   Job oppurtunities


Rubriche

   Arte
   Cinema
   Eventi
   Libri
   Moda
   Mondomedi@
   Spettacolo
   Televisione
   Web Television


Pittori

   Galleria Digitale
   Giovani Promesse
   Maestri
   Nuovi Talenti


Archivio

   Archivio 2001- 2006


Multimedia

   Audio Interviste
   Video


 
Settimana al cinema del 7 marzo 2007

Udskriv SidenStampa Send denne side til en venInvia ad un amico 

Settimana al cinema del 7 marzo 2007

Visum segnala le uscite dei film più importanti di questa settimana nelle sale cinematografiche, con un breve scheda illustrativa e un succinto commento. Buona visione a tutti i lettori del nostro magazine.
Alessandro Gallippi

 

 

a

CENERENTOLA E GLI 007 NANI
Regia: Paul J.Bolger
Cast: (Voci) Sigourney Weaver, Freddie Prinz Jr.
Durata: 89
Genere: Animazione

Il Mago che veglia sul paese delle fiabe in preda ad un fortissimo stress, decide di lasciare il paese ai suoi assistenti Munk e Mambo. L’equilibrio tra il bene e il male è in grave pericolo, dato che la Matrigna cercherà di prendere il potere approfittando dell’assenza del Mago. Inoltre Mambo, vuole rivoluzionare il mondo delle fiabe abolendo il classico lieto fine. A cercar di porre rimedio a tutto sarà la figliastra Ella, che ama tanto un servo di palazzo e che a capo della resistenza, cercherà di rimettere tutto a posto. Classico film d’animazione dissacratorio, che cerca di ripercorrere le orme di “Shrek”. Gag divertenti, battute irriverenti, si fondono nella classica sceneggiatura controcorrente e sarcastica. Che però deve inevitabilmente confrontarsi con il ricco elenco di titoli già usciti sul genere. La curiosità di vedere gli espedienti narrativi c’è, ma alla fine si finisce sul già visto.

 

LEZIONI DI FELICITA’
Regia: Eric-Emmanuel Schmitt
Cast: Catherine Frot, Albert Dupontel
Durata: 100
Genere: Dramm/Commedia

Una commessa e uno scrittore di successo che apparentemente, non hanno niente in comune. Lui Balthazar ha una bella moglie, una bella casa, successo nel lavoro insomma il meglio del meglio. Lei Odette, vive nelle case popolari con due figli difficili da educare. Stranamente tra i due il più infelice è proprio Balthazar e per una serie di inevitabili circostanze, queste due vite entreranno in contatto cambiando completamente le loro aspettative. Il regista/scrittore di teatro è molto amato in Francia e conosciuto anche a livello internazionale. Qui oltre a dirigere è anche sceneggiatore, in una storia dove la semplicità dei sentimenti prende la sua rivincita sullo snobismo intellettuale, ricordando persino come una necessiti dell’altra per completarsi. Il film si può vedere e apprezzare, ma non aspettatevi il brivido sulla schiena.

 

FAMILY GAME
Regia: Alfredo Arciero
Cast : Sandra Ceccarelli, Stefano Dionisi
Durata: 110
Genere: Drammatico

E’ veramente un peccato dover sempre ribadire che il cinema italiano è nella maggior parte dei casi fatto continuamente di storie familiari, donne alla finestra depresse, figli incompresi, insomma un filione narrativo scontato. Ed ecco la solita famiglia borghese agiata, lui medico serioso che però ha l’amante, seguono poi due figli problematici, lei con l’ipod in ogni occasione, lui sempre davanti al computer. Inoltre lo zio ex tossicodipendente, andrà presto a vivere con loro. Troppi problemi, esasperato e deludente, non basta l’analogia con il gioco dei “SIMS” a dare originalità ad una pellicola pessimistica e inverosimile.
Alessandro Gallippi